Oggi sono qui per ammazzare un FALSO mito alimentare. Sì, esatto, IL FRITTO NON FA MALE. Basta utilizzare il giusto olio alla giusta temperatura e per i tempi giusti.. e non abusare. Io vi ho preparato un doppio fritto: uno più tradizionale, la montanarina napoletana in 2 varianti, e uno più innovativo, un raviolone ripieno. Per entrambi utilizzerò una base pronta per Fritti Stuffer. Buona lettura.. e buon fritto! 🙂
Ingredienti:
Per le montanarine:
1 base pronta per fritti Stuffer
5 cucchiai di salsa di pomodoro
5 cucchiaini di parmigiano grattuggiato
1 peperone arrostito e tagliato a listarelle
5 fettine di scamorza

Per i ravioloni ripieni:
1 base pronta per fritti Stuffer
150gr di speck a tocchetti
200gr di scamorza affumicata a tocchetti
6 noci sminuzzate grossolanamente

Per friggere:
qb. olio di semi di girasole ad alto oleico (sapore neutro, mantiene bene le alte temperature) + 1 pizzico di sale a fine frittura
Procedimento:
Per le montanarine:
Srotolate la base per fritti e con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere ricavatene quanti più dischi possibili; io ne ho ricavati 10 quindi ho deciso di fare 5 montanarine dal gusto tradizionale con salsa di pomodoro e parmigiano grattuggiato e 5 con brie e peperoni. Riempite una pentola di olio sufficiente a coprire i nostri dischi di pasta e accendete il fuoco; quando l’olio è ben caldo (attenzione a non farlo bruciare) inserite i dischetti ben distanti e aiutateli nella cottura cospargendoli di olio bollente e girandoli all’occorrenza. Quando si saranno dorati a sufficienza (dipende dalle dimensioni ma ci vuole pochissimo tempo) metteteli su un foglio di carta assorbente e asciugateli bene dall’olio in eccesso, salate senza esagerare… A questo punto decorateli: nella prima versione aggiungo su di ognuno un cucchiaio generoso di salsa di pomodoro e un cucchiaino di parmigiano grattugiato; nella seconda versione una fettina di brie (che si scioglierà con il calore) e dei filetti di peperone arrostito.

Per i ravioloni ripieni:
Srotolate la base per fritti e con un coltello dividetela in 4 strisce verticali per il lato corto della base (otterremo 4 ravioloni da farcire e richiudere su se stessi). Inserite su ciascuna metà delle 4 strisce una generosa quantità di ripieno: scamorza affumicata a tocchetti, speck a tocchetti e le noci sminuzzate grossolanamente. Richiudete i ravioloni con l’altra metà della striscia rimasta vuota e per sigillare utilizzate la punta di una forchetta. Riempite una pentola di olio sufficiente a coprire i nostri ravioloni e accendete il fuoco; quando l’olio è ben caldo (attenzione a non farlo bruciare) inserite un raviolo alla volta (viste le dimensioni) e aiutatelo nella cottura cospargendolo di olio bollente e girandolo all’occorrenza. Quando si sarà dorato a sufficienza mettetelo su un foglio di carta assorbente e asciugatelo bene dall’olio in eccesso. Aggiungete davvero solo un pizzico di sale, visto che il ripieno è bello saporito. Impiattate.. e mangiateee!
